Quotidiano online sulle imprese familiari fondato e diretto da Maria Silvia Sacchi*
  • Home
  • Forum 2025
    • Visite in azienda 2025
    • Video Plenaria 2025
    • Programma 2025
    • Workshop 2025
    • Plenaria 2025
    • Protagonistә 2025
    • Rassegna stampa 2025
    • Foto 2025
    • Interviste 2025
  • News
    • News
    • Analisi
    • Storie
    • Appuntamenti
    • Rassegna stampa
  • Videonews
    • Interviste 2024
    • Video 2024
    • Visite in azienda 2024
    • Interviste 2023
    • Video 2023
    • Visite in azienda 2023
    • Interviste 2022
    • Visite in azienda 2022
  • Libri
  • Filantropia
  • Edizioni precedenti
    • Forum 2024
      • Video Plenaria 2024
      • Workshop 2024
      • Plenaria 2024
      • Protagonistә 2024
      • Programma 2024
      • Interviste 2024
      • Visite in azienda 2024
      • Foto 2024
    • Forum 2023
      • Interviste 2023
      • Visite in azienda 2023
      • Workshop 2023
      • Notizie
      • Programma
      • Protagonistә
      • Foto 2023
    • Forum 2022
      • Programma
      • Video
      • Protagonistә
      • Workshop 2022
      • Visite in azienda 2022
  • Chi siamo
WORKSHOP 2024: BPER BANCA PRIVATE BANCA CESARE PONTI

Bestetti: “La banca, partner cruciale per l’impresa in un contesto che cambia di continuo”

Il responsabile Grandi patrimoni: serve una visione olistica tra finanziamenti tradizionali e la scelta di nuove fonti di diversificazione
Workshop 2024, News
Pubblicato il 24 Aprile 2024
Per rivedere il workshop premere qui

di Redazione

«La banca commerciale che ha al suo interno strutture specialistiche dedicate al corporate investment banking e alla gestione dei patrimoni diventa il partner cruciale per le scelte importanti dell’imprenditore in un contesto che cambia rapidamente»:  Stefano Bestetti, responsabile Grandi patrimoni Bper Banca Private Cesare Ponti, sintetizza così il ruolo degli istituti di credito evoluti nei rapporti con le imprese familiari. «Un contesto mutevole che necessità semplificazione organizzative per prendere decisioni ponderate, ma rapide, frequenti, ma incisive». Questo rapporto tra istituto di credito e imprenditore sarà al centro del workshop in programma giovedì 9 maggio, alle 11,45 al Family Business Forum 2004 a Lecco su “Il ruolo della banca come partner nei passaggi cruciali delle aziende familiari: internazionalizzazione, digitalizzazione, sostenibilità e passaggio generazionale”. Accanto a Bestetti saranno due colleghi (Marco Mandelli, Chief corporate & investment banking officer Bper Banca e Angelo Taffurelli, responsabile Ufficio Wealth Advisory  Bper Banca Private Cesare Ponti) e un imprenditore: Guido Cami, presidente e ceo di Industrie Chimiche Forestali.

«La banca, ben organizzata, affianca l’imprenditore non solo nelle scelte delle soluzioni più tradizionali di finanziamento», continua Bestetti, «ma anche in quelle innovative che il mercato dei capitali mette a disposizione, in un processo di continua evoluzione, anche delle medie imprese».

Il tema cruciale è la diversificazione delle fonti di finanziamento. «Oggi non è più pensabile di restare fuori dalle formule offerte nel mondo del mercato dei capitali e delle possibilità che spesso il legislatore italiano o europeo mette a disposizione per stimolare la crescita attraverso gli investimenti strutturali». Non solo. Aggiunge il responsabile Grandi Patrimoni di Bper Banca Private Cesare Ponti: «La banca diventa il passe-partout anche per affrontare i temi dell’internazionalizzazione e della sostenibilità, temi che si stanno evolvendo con aspetti ancora poco noti, permettendo di leggere il futuro anche attraverso il network con altri imprenditori, professionisti, fondi, ecc. Network di potenziali partner e interlocutori che la stessa banca può mettere a disposizione e aiutando a sceglierli».

Ma non c’è solo la strategia finanziaria di una azienda familiare. Separatamente, ma certe volte anche con forti intrecci, al tempo stesso l’imprenditore può trovare le soluzioni per la gestione del suo patrimonio personale. «All’interno di una banca dotata di specifiche competenze si possono trovare risposte e strategie», ricorda Bestetti. Che sottolinea: «Questa relazione permette il vantaggio della visione olistica, che mette al centro le esigenze, spesso latenti, finanziarie e non finanziarie». Più nel dettaglio, «gestire patrimoni complessi significa oggi, prima di tutto, mappare il patrimonio finanziario, immobiliare e aziendale per evitare errori nella pianificazione patrimoniale che deve considerare variabili tipiche del mondo economico con quelle fiscali e legali per arrivare a raggiungere gli obiettivi di medio e lungo periodo».
Nella foto, Stefano Bestetti

Articolo precedente
Quando il leader dedica molto tempo (giorno per giorno) alle relazioni salva-famiglia
Articolo successivo
Cinque verità (e una bugia) sulle corporate transformation

Articoli recenti

  • Addio a Giuseppe Crippa, l’uomo che portò la Silicon Valley alle porte di Milano 6 Luglio 2025
  • Dalla Grande Depressione alla golden age dei Los Angeles Lakers: l’uomo che ha trasformato il basket in una fabbrica di sogni 6 Luglio 2025
  • Dalle pendici dell’Etna alla conquista di Cinzano e dei mercati internazionali 30 Giugno 2025
  • Negli Usa mille nuovi milionari al giorno. In forte aumento gli “Emilli” 27 Giugno 2025
  • Yacht in Vietnam, Lakers in vendita, Cioccolato in Borsa 25 Giugno 2025
info@familybusinessforum.net

P.IVA 11930240962

Privacy Policy

Credits

Menù

  • News
  • Chi siamo
  • Programma
  • Protagonistә

*Testata giornalistica
registrata dal Tribunale di Milano
(Num. R.G. 3359/2023)

Media partner