Quotidiano online sulle imprese familiari fondato e diretto da Maria Silvia Sacchi*
  • Home
  • News
    • News
    • Analisi
    • Storie
    • Appuntamenti
  • Videonews
    • Interviste
    • Visite in azienda
  • Libri
  • Forum 2023
    • Programma
    • Protagonistә
  • Edizioni precedenti
    • Forum 2022
      • Programma
      • Video
      • Protagonistә
      • Workshop 2022
  • Chi siamo

I passi da fare per un’agricoltura davvero sostenibile

Workshop 2022
Pubblicato il 12 Ottobre 2022

di Maria Elena Viggiano.

Il 30% della terra e dell’acqua del pianeta consumata dagli allevamenti. L’80% degli antibiotici prodotti dall’industria farmaceutica assorbita dalla zootecnia. L’incremento demografico e il vertiginoso aumento del consumo globale di proteine animali stanno mettendo sempre più a dura prova le risorse naturali del pianeta. Basti pensare che oggi al mondo ci sono circa 80 miliardi di capi di bestiame che servono per sfamare meno di 8 miliardi di uomini. Uno squilibrio enorme, che pone un urgente tema di sostenibilità: fino a quando, e a che prezzo, sarà possibile mantenere questo fragile rapporto tra risorse naturali e necessità alimentari del genere umano?

Domande a cui si cercherà di dare una risposta durante il workshop “La transizione agro-alimentare: processi di cambiamento e scelte di investimento” approfondendo in particolar modo due temi cruciali: lo sviluppo delle proteine alternative e il ruolo dell’agricoltura rigenerativa. Inoltre, la transizione agroalimentare sarà analizzata anche sotto il profilo del business cercando di capire quali sono i fattori chiave che in futuro potranno attirare investimenti nel settore in Italia.

Perché una esigenza è chiara: serve una transizione, forse addirittura una rivoluzione, che modifichi il paradigma della catena agroalimentare: produzione, distribuzione, consumi; ma anche abitudini, gusti, scelte e preferenze individuali. Grazie a imprenditori coraggiosi e lungimiranti, questa trasformazione è già iniziata e promette di avere importanti ricadute sistemiche: dal risparmio energetico al food security, dal futuro dell’industria alimentare alla salute dei consumatori.

Ma c’è anche la necessità di creare un luogo di dibattito, di qui la nascita di TheAgricult, un nuovo portale dedicato a questi argomenti analizzati con un approccio aperto e rigoroso. «TheAgricult parte dalla mia storia e crescita personale», racconta la fondatrice Livia Aliberti Amidani. «È più di un luogo, che si fonda sul rispetto per gli animali e l’ambiente. È un luogo di incontro, e non di scontro, attorno ai grandi temi della sicurezza agroalimentare, una parte del grande tema della transizione verde che ci vede tutti coinvolti». «L’industria agroalimentare genera circa il 20-25% delle emissioni di GHG (GreenHouse Gases, gas a effetto serra), fortemente impattante sull’ambiente», continua. «Tuttavia non possiamo pensare a un cambiamento dall’oggi al domani che metterebbe in ginocchio popolazioni, imprese, sistemi sociali. Perché il cambiamento si verifichi occorre agire per gradi, in modo ordinato ma fin da adesso e senza indugio lavorando a un miglioramento delle condizioni di tutti gli esseri viventi».

Insieme a Livia Aliberti Amidani, parteciperanno al workshop Sebastiano Cossia Castiglioni, investitore, Matteo Mancini, coordinatore tecnico dell’Ong milanese Deafal, e Luca Vinciguerra, giornalista. (credit della foto: Illiya Vjestica)

Articolo precedente
Le aziende familiari crescono in sostenibilità. Ma c’è spazio per fare di più
Articolo successivo
La ricerca: al Veneto il primato nazionale delle aziende familiari

Articoli recenti

  • La globalizzazione non si ferma, si adatta alla nuova geopolitica 29 Marzo 2023
  • La Silicon Valley alla più grande banca di famiglia americana 27 Marzo 2023
  • Bottelli porta Kryalos oltre i 12 miliardi di asset immobiliari in gestione 27 Marzo 2023
  • Dal Belgio a Torino, Puratos Group conquista la Rossetto 22 Marzo 2023
  • Le imprese italiane sempre più in rete 21 Marzo 2023
+39 347 4578176
info@familybusinessforum.net

P.IVA 11930240962

Privacy Policy

Menù

  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Programma
  • Protagonistә

 

*Testata giornalistica
registrata dal Tribunale di Milano
(Num. R.G. 3359/2023)

Media partner