Quotidiano online sulle imprese familiari fondato e diretto da Maria Silvia Sacchi*
  • Home
  • News
    • News
    • Analisi
    • Storie
    • Appuntamenti
  • Videonews
    • Interviste 2023
    • Visite in azienda 2023
    • Video 2023
    • Interviste 2022
    • Visite in azienda 2022
  • Libri
  • Edizioni precedenti
    • Forum 2023
      • Interviste 2023
      • Visite in azienda 2023
      • Notizie
      • Programma
      • Protagonistә
    • Forum 2022
      • Programma
      • Video
      • Protagonistә
      • Workshop 2022
  • Chi siamo
IL MINISTRO DEL MIT

Urso promette meno burocrazia: rallenta gli investimenti delle imprese

Pubblicato l'atto di indirizzo per le priorità del 2023
News
Pubblicato il 26 Gen alle 06:35

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha firmato l’Atto di indirizzo per la definizione delle priorità politiche per l’anno 2023 con cui ha delineato gli obiettivi e le azioni che orienteranno la programmazione delle attività del ministero, alla luce dei cambiamenti del quadro di riferimento internazionale dopo il conflitto russo ucraino e la crisi energetica e l’approvvigionamento delle materie prime.

Lo sforzo del ministero, si legge nel documento, sarà concentrare nel predisporre e rendere operativi strumenti in grado di supportare le imprese nel ruolo di traino per la ripresa economica.

Le macro-aree sintetizzate nell’atto e che evidenziano le priorità del Mimint sono sei:

  • sostegno alle imprese attraverso una strategia industriale integrata a livello nazionale ed europeo
  • tutela e sostegno del Made in Italy e dei settori strategici nazionali
  • autonomia strategica e tecnologica nell’aerospazio, nei settori ad alta innovazione e nelle telecomunicazioni
  • rimozione degli oneri burocratici che rallentano gli investimenti delle imprese
  • monitoraggio continuo sui prezzi e vigilanza per il buon funzionamento del mercato
  • efficienza, efficacia e integrità dell’azione amministrativa.

“Il 2023 sarà un anno di grandi cambiamenti – ha detto il ministro -. Il nostro principale obiettivo è quello di riportare le imprese al centro dell’azione di questo ministero e per questo ho voluto condividere con tutta la struttura questo documento. Lavoreremo insieme con e per tutti gli attori del mondo strategico e produttivo italiano. Insieme per una politica industriale italiana in sintonia con quella europea anche velocizzando gli oneri burocratici che rallentano gli investimenti delle imprese”.

 

Articolo precedente
A Brun de Vian-Tiran il premio per il miglior family business del mondo
Articolo successivo
Investimenti “verdi”, la sostenibilità parte dal basso

Articoli recenti

  • Bloomberg: Billionaire Kellner Family Gains Full Ownership of PPF Grou 2 Ottobre 2023
  • Lista del Cda, chi la adotta in Italia (e nel mondo) 2 Ottobre 2023
  • Di padre in figlio: torna il premio per i passaggi generazionali 29 Settembre 2023
  • Crescono i Family office (che ora affrontano la sfida della “proprietà responsabile”) 28 Settembre 2023
  • Nytimes.com: Dopo tante difficoltà Lachlan Murdoch prende i pieni poteri 22 Settembre 2023
info@familybusinessforum.net

P.IVA 11930240962

Privacy Policy

Menù

  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Programma
  • Protagonistә

 

*Testata giornalistica
registrata dal Tribunale di Milano
(Num. R.G. 3359/2023)

Media partner