Ludovica Vittoria Viotto, responsabile marketing e comunicazione Elettromeccanica Viotto, e Mirco Viotto, amministratore delegato, sono i protagonisti del dialogo «Padri e figlie». Dal primo ricordo di non saper descrivere il lavoro del padre al primo odore in officina quando andava a trovare il padre, Ludovica Vittoria Viotto parla del suo approccio con la realtà di una industria, scelta spontaneamente dopo aver sognato di fare l’avvocato. Essere figli significa «avere un padre presente al 70%», una situazione vissuta anche da Mirco Viotto considerato che «sono la seconda generazione ma avevo una certezza: credevo che non avrei mai visto mia figlia in azienda». Invece oggi la Viotto, che si afferma nel settore siderurgico e in quello nucleare, ha un futuro con due donne al comando. La prosecuzione di un’azienda familiare significa anche un legame indissolubile con il territorio. Dove offre posti di lavoro: il 50% dei dipendenti ha tra i 18 e i 35 anni, con una grande capacità di attirare talenti.
Viotto padre e figlia: La felicità di scrivere il futuro insieme
Articolo precedente
Geremia: La politica del cappuccino. De Matteis: Fiducia (e buoni stipendi) ai giovani
Articolo successivo
Boffa: La svolta dei Benetton e la coraggiosa operazione Autogrill-Dufry
Articoli recenti
- Di padre in figlio: torna il premio per i passaggi generazionali 29 Settembre 2023
- Crescono i Family office (che ora affrontano la sfida della “proprietà responsabile”) 28 Settembre 2023
- Nytimes.com: Dopo tante difficoltà Lachlan Murdoch prende i pieni poteri 22 Settembre 2023
- Renzo Rosso e i bambini-soldato in Congo per un nuovo futuro 19 Settembre 2023
- Premio record per i dipendenti Ferrero (e il bonus si allarga nelle imprese familiari) 19 Settembre 2023