Ludovica Vittoria Viotto, responsabile marketing e comunicazione Elettromeccanica Viotto, e Mirco Viotto, amministratore delegato, sono i protagonisti del dialogo «Padri e figlie». Dal primo ricordo di non saper descrivere il lavoro del padre al primo odore in officina quando andava a trovare il padre, Ludovica Vittoria Viotto parla del suo approccio con la realtà di una industria, scelta spontaneamente dopo aver sognato di fare l’avvocato. Essere figli significa «avere un padre presente al 70%», una situazione vissuta anche da Mirco Viotto considerato che «sono la seconda generazione ma avevo una certezza: credevo che non avrei mai visto mia figlia in azienda». Invece oggi la Viotto, che si afferma nel settore siderurgico e in quello nucleare, ha un futuro con due donne al comando. La prosecuzione di un’azienda familiare significa anche un legame indissolubile con il territorio. Dove offre posti di lavoro: il 50% dei dipendenti ha tra i 18 e i 35 anni, con una grande capacità di attirare talenti.
Viotto padre e figlia: La felicità di scrivere il futuro insieme
Articolo precedente
Geremia: La politica del cappuccino. De Matteis: Fiducia (e buoni stipendi) ai giovani
Articolo successivo
Boffa: La svolta dei Benetton e la coraggiosa operazione Autogrill-Dufry
Articoli recenti
- Brave actions for a better world, via al nuovo bando 14 Marzo 2025
- Bernard Arnault e gli equilibri in famiglia 14 Marzo 2025
- L’intelligenza artificiale è un’occasione per ripensare le organizzazioni aziendali 20 Febbraio 2025
- Otb foundation: un incubatore mobile per aspiranti imprenditrici in Afghanistan 17 Febbraio 2025
- Giovani imprenditori in ritirata: in 10 anni, 153mila attività in meno (-24%) 17 Febbraio 2025