I giovani hanno chiara l’idea di dove vogliono andare ma hanno bisogno di essere ascoltati e supportati. Questo il punto di Alice Pretto, presidente Giovani Imprenditori Assindustria Venetocentro.
Nelle aziende familiari non tutti i figli hanno le caratteristiche e il desiderio di subentrare al genitore. È questo un punto evidenziato da Alberto Albertini, autore de La Classe Avversa
Ascolto, collaborazione, gratitudine. Sono queste le parole e i concetti ripetuti nel corso di questi due giorni ricchi di spunti e contributi. Maria Silvia Sacchi, ideatrice e direttrice del Family Business Forum, conclude la plenaria di Treviso.
«Il cambio generazionale lo voleva verso i figli ma anche in tutte le linee aziendali». Leopoldo Destro, presidente di Assindustria Venetocentro e Aristoncavi, ha parlato della visione di grande apertura del padre, che ha preparato per tempo il passaggio generazionale. Non a caso aveva suggerito ai figli anche di fare…
«La vera sfida è tenere unita la coalizione», afferma Luigi Contu, direttore dell’Ansa, nel suo punto politico in cui parla delle attese e delle prospettive del nuovo esecutivo di Giorgia Meloni
Moderato da Tommaso Ebhardt, giornalista di Bloomberg, il panel “Famiglie & economia, i cambiamenti fatti, quelli che mancano” ha visto la partecipazione di quattro relatori. «L’educazione finanziaria è importante», ha sottolineato Magda Bianco, capo dipartimento Tutela della clientela ed educazione finanziaria della Banca d’Italia. «Abbiamo iniziato a misurare le competenze…
Difficoltà e orgoglio sono i due aspetti contrapposti di “essere figli di”. Josephine Calasso, azionista Adelphi, erede del fondatore Roberto Calasso scomparso un anno fa, racconta la singolare storia della sua famiglia allargata nell’incontro “Grandi ricchezze, la scelta difficile dei consulenti”. Con la morte dell’editore non è solo venuto a…
Cultura, progetto, formazione sono i tre temi affrontati nel corso dell’incontro “Quale futuro. Le richieste dei giovani”, moderato da Carlo Salvato, docente di management all’Università Bocconi. Nelle aziende familiari il passaggio generazionale è una delle fasi più delicate ma può essere l’occasione per apportare nuove energie e idee. Per Alice…
«Il patrimonialismo e il matrimonialismo erano due termini usati fin dalla Roma antica. E ancora oggi il legame tra patrimonio, matrimonio e famiglia nei codici si deve riflettere nella giurisprudenza». Lo ha affermato Cristina Rossello, avvocata patrimonialista, nel corso dell’incontro “La situazione dei conflitti familiari secondo la giurisprudenza”. Le scelte…
«Nell’immaginario collettivo le imprese familiari tendono a essere stigmatizzate perché riluttanti a innovare e fortemente legate alla propria tradizione». Lo afferma Alfredo De Massis, docente di Imprenditorialità & Family Business e Direttore del Centro per il family business management alla Libera Università di Bolzano e IMD nel corso del panel…