Quotidiano online sulle imprese familiari fondato e diretto da Maria Silvia Sacchi*
  • Home
  • Forum 2025
    • Visite in azienda 2025
    • Video Plenaria 2025
    • Programma 2025
    • Workshop 2025
    • Plenaria 2025
    • Protagonistә 2025
    • Rassegna stampa 2025
    • Foto 2025
  • News
    • News
    • Analisi
    • Storie
    • Appuntamenti
  • Videonews
    • Interviste 2024
    • Video 2024
    • Visite in azienda 2024
    • Interviste 2023
    • Video 2023
    • Visite in azienda 2023
    • Interviste 2022
    • Visite in azienda 2022
  • Libri
  • Filantropia
  • Edizioni precedenti
    • Forum 2024
      • Video Plenaria 2024
      • Workshop 2024
      • Plenaria 2024
      • Protagonistә 2024
      • Programma 2024
      • Interviste 2024
      • Visite in azienda 2024
      • Foto 2024
    • Forum 2023
      • Interviste 2023
      • Visite in azienda 2023
      • Workshop 2023
      • Notizie
      • Programma
      • Protagonistә
      • Foto 2023
    • Forum 2022
      • Programma
      • Video
      • Protagonistә
      • Workshop 2022
      • Visite in azienda 2022
  • Chi siamo
L’iniziativa

Brave actions for a better world, via al nuovo bando

Contributi a fondo perduto di 200.000 euro per progetti sociali
Filantropia, News
Pubblicato il 14 Mar alle 17:14

di Riccardo Sacchi

In un momento storico segnato da crisi globali e crescenti disuguaglianze, la Otb Foundation lancia la quarta edizione del bando “Brave Actions for a Better World”. Con un fondo complessivo di 200.000 euro, l’iniziativa mira a sostenere progetti innovativi volti a favorire l’integrazione sociale e lavorativa di donne, giovani e persone con background migratorio.

Creata nel 2006 dal Gruppo Otb, la fondazione ha già sostenuto oltre 380 progetti in tutto il mondo, creando un impatto positivo per circa 380.000 persone. La missione è chiara: rispondere alle emergenze e migliorare la vita delle persone in modo sostenibile, garantendo pari opportunità per tutti.

Oltre i confini
La grande novità di questa edizione è l’apertura del bando anche alle organizzazioni non profit con sede negli Stati Uniti e nel Regno Unito, oltre che in Italia. Questa scelta arriva in un contesto internazionale complesso, segnato dalla riduzione dei fondi destinati agli aiuti internazionali sia negli Usa che nel Regno Unito. La decisione di ampliare il raggio d’azione riflette l’impegno della Otb Foundation nel garantire supporto concreto ai più vulnerabili, superando le barriere geografiche.

Selezione, il motto è snella ed inclusiva
Per semplificare la partecipazione, il bando prevede un iter di candidatura in due fasi: una prima fase dedicata alla presentazione dell’idea progettuale e una seconda fase riservata ai progetti che superano la selezione iniziale. Questo approccio mira a ridurre gli oneri burocratici e a valorizzare la concretezza delle proposte.
Un comitato tecnico qualificato valuterà i progetti sulla base di criteri quali innovazione, sostenibilità e impatto sociale. La commissione include esperti provenienti dal mondo imprenditoriale, accademico e del Terzo Settore.

Inclusione ed empowerment
Il bando punta a rafforzare il sostegno a donne, giovani e persone con background migratorio, con un’attenzione particolare all’inclusione sociale, alla povertà educativa e lavorativa, alle disuguaglianze. “Il nostro obiettivo è favorire l’autonomia economica e sociale delle persone più vulnerabili attraverso formazione e opportunità lavorative concrete,” spiega Arianna Alessi, vicepresidente di Otb Foundation. Particolare attenzione sarà data anche all’educazione finanziaria e alla promozione di soluzioni innovative per combattere le disuguaglianze.

Cambiamenti che durino nel tempo
I progetti selezionati dovranno dimostrare capacità di generare un impatto tangibile e duraturo nelle comunità coinvolte. Innovazione, concretezza, sostenibilità, rendicontabilità e coraggio sono i pilastri su cui si basa il processo di selezione. “Cerchiamo organizzazioni audaci, capaci di affrontare problemi complessi con approcci fuori dagli schemi,” conclude Alessi.

Per partecipare
Le candidature sono aperte fino al 14 maggio 2025 per la prima fase del bando. Per ulteriori informazioni sul regolamento o per candidare un progetto, è possibile visitare il sito ufficiale: https://braveactions.italianonprofit.it/it

Articolo precedente
Bernard Arnault e gli equilibri in famiglia
Articolo successivo
Export sempre più strategico per le imprese italiane: 170 operazioni per 525 milioni firmate Simest

Articoli recenti

  • Si è chiuso ad Arezzo il Family Business Forum 2025: innovazione, internazionalizzazione e ricambio generazionale al centro del dibattito 14 Maggio 2025
  • Il mentoring del Ceo in famiglia: un asset strategico per la successione 14 Maggio 2025
  • UNOAERRE | Il tempio dell’oro 13 Maggio 2025
  • TRATOS | I cavi che connettono il mondo 13 Maggio 2025
  • ITALPREZIOSI | La scienza dei metalli preziosi 13 Maggio 2025
info@familybusinessforum.net

P.IVA 11930240962

Privacy Policy

Credits

Menù

  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Programma
  • Protagonistә

*Testata giornalistica
registrata dal Tribunale di Milano
(Num. R.G. 3359/2023)

Media partner