Fabrizio Bernini (Zucchetti): Le aziende vanno male perché sono tristi!

Fabrizio Bernini è presidente di Zucchetti centro sistemi e presidente di Confindustria Toscana Sud: “Noi abbiamo già affrontato il ricambio generazionale: mia figlia Chiara, dopo essere cresciuta professionalmente all’interno dei Fondi, è entrata in azienda proprio per occuparsi di finanza. Per me l’azienda è sogno e io sono un tecnico,…

Nicola Canessa: Investiamo nella salute del nostro cervello

“Quando si tratta di prendere delle decisioni spesso sovrastimiamo le conseguenze negative. E’ naturale ma possiamo considerare che se non si rischia si perde sicuramente. Questo vale certamente per la salute del nostro cervello: non prendersene cura ha un costo” dice Nicola Canessa, neuroscienziato, professore ordinario Scuola superiore universitaria di…

Carolina Lonetti: Che cosa può fare Simest per le piccole imprese

E’ Carolina Lonetti, responsabile export e finanza agevolata di Simest, a spiegare che cosa fa Simest per le imprese italiane. “Sosteniamo le imprese verso il mondo export e la internazionalizzazione con risorse pubbliche e, in parte, risorse nostre. E a volte, per spingere verso i mercati internazionali, serve lavorare anche…

Dominik v. Eynern: Come evitare che la family governance fallisca

Dominik v. Eynern è ceo di Family Hippocampus, un’organizzazione no-profit che mira a migliorare la “cultura familiare aziendale”. “Nel 95 per cento dei casi sono le dinamiche familiari a mettere il rischio il capitale sociale e di conseguenza le aziende” dice Eynern. E che cosa si può fare per mettere…

Veronica Marzotto: “A noi non basta più fare soldi”

“Imprenditori attivisti” è il titolo dell’intervista a Veronica Marzotto, presidente di Fondazione Marzotto Ets: “Non si tratta di restituire qualcosa” spiega Marzotto, “ma di un modo di fare impresa. Già mio nonno Gaetano costruì la “città sociale” con l’intento di condividere una certa qualità della vita con i dirigenti e…

Dario Voltattorni: “Non basta essere eredi, bisogna essere eredi responsabili”

Dario Voltattorni, ceo di Secofind Sim, ha voluto iniziare ricordando il professore Guido Corbetta, la sua eredità e il patrimonio che ci ha lasciato. “Bisogna essere” ha detto Voltattorni “eredi responsabili perché non basta più essere semplicemente eredi. Essere responsabili significa capire i nuovi mercati, l’impatto che avranno i cambiamenti,…

Alberto Aleotti: “L’azienda viene prima di ogni aspirazione personale”

Alberto Giovanni Aleotti, azionista Menarini, ha raccontato del rapporto con la sorella Lucia nel ruolo di azionisti attivi nell’azienda di famiglia. “Abbiamo subito compreso che l’interesse dell’azienda dovesse prevalere sulle ambizioni personali. Affetto e comprensione hanno fatto il resto. Affrontare insieme, in due, delle situazioni complicate ci ha aiutato moltissimo.…