News
Filtri
Resetta
IL LIBRO

Privatizzazioni: se la classe dirigente recitasse il mea culpa…

L'analisi da dentro il sistema di Pietro Modiano (banchiere) e Marco Onado (docente, ex commissario Consob) per il Mulino con "Illusioni perdute"
di Redazione «Le grandi imprese storiche hanno rinunciato a priori a essere protagoniste delle privatizzazioni e le hanno usate in modo opportunistico per conseguire facili profitti di breve periodo o per spostarsi dall’industria ai servizi, cioè ai settori protetti dalla concorrenza internazionale, attratte anche da liberalizzazioni che concedevano tariffe molto…
Il libro

“Le ossa dei Caprotti”, quasi un manuale degli errori da non fare in famiglia

Giuseppe Caprotti ricompone la storia di un grande successo imprenditoriale costruito sulle macerie di una famiglia
di Daniela Fabbri Esselunga è un pezzo di storia italiana. La storia di un Paese che cresce scoprendo un’abbondanza fino a quel momento neppure immaginata, che si trasforma facendo diventare la spesa settimanale con il carrello un rito di famiglia, che cambia gusti e abitudini alimentari, che sperimenta sapori internazionali.…
Lo studio

Nomisma, studenti sempre più in ansia e annoiati

Tra gli studenti crescono ansia, indolenza, noia, comportamenti aggressivi e, al contempo, diminuiscono l’attenzione in classe e l’interazione con i compagni.  È questo il quadro preoccupante che emerge da una indagine condotta da Nomisma per fotografare i comportamenti degli studenti nel nuovo contesto sociale post pandemico e, al contempo, individuare le priorità e…
INCHIESTA DEL NEW YORK TIMES

L’ascensore sociale del sogno americano si è fermato nelle migliori università

Ricerca Opportunity Insights: I ragazzi provenienti dall’1% più ricco del Paese hanno il doppio delle probabilità di entrare nei migliori atenei: Brown, Harvard, Cornell, Princeton, Dartmouth, Yale, Columbia e...
di Elena Fausta Gadeschi Si chiama Ivy League e rappresenta il circuito delle migliori università degli Stati Uniti. Ne fanno parte Brown, Harvard (nella foto), Cornell, Princeton, Dartmouth, Yale, Columbia e University of Pennsylvania. L’accesso a uno di questi atenei rappresenta un passaporto sicuro per una carriera di successo. E…
LA NAUTICA DOPO I SALONI

Sono di famiglia 27 super-cantieri italiani su 34 (oltre i 20 milioni di fatturato)

Come Permare di Sanremo, con tre generazioni al vertice. Barbara Amerio, l'amministratrice delegata, ne spiega i vantaggi. L'analisi dell'Osservatorio Aub
di Maria Silvia Sacchi Cannes, Genova, Montecarlo e, in questi giorni, Bologna. Sono state settimane in cui la nautica ha mostrato il meglio di sé. Un settore che in Italia rappresenta un’eccellenza e dove la presenza di aziende familiari è particolarmente importante. Secondo uno studio dell’Osservatorio Aub dell’Università Bocconi, in…
GRANDI GRUPPI

Marc Puig, ecco perché un socio esterno fa bene alle aziende di famiglia

Il gruppo spagnolo riflette su una possibile quotazione o l’ingresso di un fondo per evitare cortocircuiti. “A volte le aziende familiari possono iniziare a morire lentamente e nessuno all’interno dell’azienda ne è consapevole. Se sei responsabile nei confronti degli investitori queste cose possono essere notate”
di Maria Silvia Sacchi Si è parlato molto in questi giorni della possibile quotazione di Puig, gruppo spagnolo della cosmetica guidato da Marc Puig (nella foto). Terza generazione della famiglia fondatrice, Marc Puig ha confermato che una quotazione è possibile (gli analisti ne stimano il valore tra gli 8 e…
SPONSORIZZAZIONI SPORTIVE

Menarini punta all’Europa con le Volpi Rosse

L'industria farmaceutica sostiene da 12 anni il basket in carrozzina con la squadra di Firenze. «Che porta avanti i valori fondamentali del gruppo», ricordano i fratelli Aleotti
di Redazione «Da oltre dieci anni con questo bellissimo progetto di sport, inclusione e autonomia portiamo avanti i valori fondamentali che animano Menarini»: così i fratelli Lucia e Alberto Giovanni Aleotti, azionisti e membri del board del gruppo farmaceutico con quartiere generale a Firenze, hanno presentato la squadra di basket…
LA MANOVRA DEL GOVERNO

Ecco la nuova legge di bilancio firmata Giorgetti

Tra le novità importanti, global minimum tax, incentivi al re-shoring, crediti d'imposta, garanzie pubbliche sugli investimenti delle imprese e...
Tutti i dettagli della nuova legge di bilancio nel comunicato ufficiale del ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti (nella foto, con il presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni). Il disegno di legge di bilancio 2024-2026 approvato dal Consiglio dei ministri su proposta del ministro dell’Economia e delle Finanze…
L'INCHIESTA DEL FINANCIAL TIMES

E se fosse il momento di chiamare un co-Ceo in azienda?

Una analisi di Harvard Business Review mostra che la governance duale serve per migliorare le performance delle grandi imprese. Ma solo a certe condizioni...
di Redazione Due teste sono meglio di una? Il fascino della governance duale di una azienda resta alto e rappresenta sempre una opzione in caso di necessità per dare una svolta alla gestione considerata inadeguata o alla sonnolente quotidianità di business consolidati. Ma è una opzione non valida sempre, in…
L'INCHIESTA DEL WSJ

Adesso la Cina scopre la fuga dei cervelli all’estero (sempre meno verso gli Usa)

Sono andati nelle migliori università in patria e in Occidente, hanno fatto carriera a Pechino, Shanghai e Shenzhen e ora vivono e lavorano in Usa, Europa, Giappone, Australia. Anche perché Xi Jinping...
di Redazione C’è un esercito di studenti cinesi in giro per il mondo, accolti nelle università, quasi sempre a pagamento, dal Mit di Boston alla milanese Bocconi. Ieri, in grandissima parte pronti a rientrare per far carriera in patria. Oggi sempre più decisi a scegliere un futuro all’estero, come stanno…
GENDER GAP

Talenti femminili a scuola di leadership da Bain & company

La società di consulenza globale ha selezionato 58 figure professionali in aziende e nel settore pubblico per affrontare temi cruciali come soft skills, digitale, sostenibilità e Ai
di Elena Fausta Gadeschi “Una donna che riesce, riesce per tutte le altre”, sosteneva Tina Anselmi, che credeva profondamente nel valore dell’esempio e nel potere della solidarietà femminile. Quello che in un certo senso oggi verrebbe chiamato networking, una delle attitudini necessarie per crescere e aspirare a ruoli di leadership,…
GOVERNANCE

Lista del Cda, chi la adotta in Italia (e nel mondo)

Sono 50 le società quotate con lo statuto che prevede questa possibilità. Ma solo 15 lo mettono in pratica. Contrariamente a quanto avviene negli altri Paesi
di Maria Silvia Sacchi   In queste settimane tiene banco, in tema di governance, la questione della lista del Cda, ovvero la presentazione di candidature per la nomina del consiglio di amministrazione da parte degli amministratori uscenti. Diverse le domande che si pongono. 1) Quante sono in Italia le società…