News
Filtri
Resetta
LE REUNION TRA MUSICA E AFFARI

Dagli Oasis una lezione: Salvaguardare l’armonia tra fratelli. Anche per il bene dell’azienda di famiglia

Il caso di Noel e Liam Gallagher, che tornano sul palco dopo 15 anni di separazione. Cinque linee guida per evitare i conflitti
di Salvatore Sciascia+ In questi giorni, nel mondo dello spettacolo non si parla d’altro che della reunion degli Oasis, una delle principali band degli anni ’90. È il caso dei fratelli Noel e Liam Gallagher, capaci di assurgere al ruolo di protagonisti della musica mondiale trent’anni fa ma anche di…
PIONIERI

L’eredità di Pietro Alagna (Cantine Pellegrino): ha cambiato il futuro del vino siciliano

Scomparso a 96 anni l'ambasciatore di una cultura e di un patrimonio imprenditoriale che ora può scommettere nella sfida globale
«Mio padre ha dedicato la sua vita all’arte e al vino, lasciando un’impronta indelebile in entrambi i settori. La sua passione per la bellezza e il suo impegno per la qualità saranno per sempre un faro per tutti noi. Il suo ricordo continuerà a essere vivo nelle opere che ha…
FAMILY OFFICE

Leonardo Maria Del Vecchio e David Wertheimer (Chanel) soci grandi firme nell’ospitalità

Incroci azionari tra i due ereditieri (e amici): Lmdv Capital nel fondo 1686 Partners, che entra nella Triple Sea Food (ristorazione da Portofino a Londra e...)
Gli eredi di due dinastie miliardarie fanno affari insieme nell’ospitalità e nella ristorazione e forse è solo un primo passo di una alleanza più solida: Leonardo Maria Del Vecchio, 29 anni, quarto figlio del fondatore di Luxottica con il 12,5% di Essilux, e David Wertheimer, 37 anni, pronipote del co-fondatore…
GRUPPO INVESTINDUSTIAL

Bonomi amplifica il portafoglio con l’ingresso di Rcf, marchio storico nell’audio professionale

Acquisita una quota dell'azienda di Reggio Emilia con un fatturato di 250 milioni,. Confermati i vecchi soci e il vertice
È uno dei pochi grandi nomi dell’audio professionale made in Italy che ha resistito allo strapotere dei big dell’Estremo Oriente. E che anzi ha saputo crescere con produzioni avanzate in Europa e nel resto del mondo. Adesso Rcf, un marchio che per mezzo secolo ha dominato nelle amplificazioni di comunità, dalle…

Il futuro di Adelphi tra Mondadori e Feltrinelli

In questi giorni è sotto i riflettori il destino di Adelphi, uno dei capisaldi della cultura italiana. Due giorni fa il gruppo Mondadori ha sottoscritto con Josephine Calasso – figlia del fondatore di Adelphi Roberto Calasso e detentrice di una partecipazione complessiva del 23,88% – reciproche opzioni di acquisto e…
DINASTY

Donare ai figli per anticipare una divisione ereditaria pacifica? Meglio di no. Perché…

Il caso i Reinhold Messner dopo quello di Paolo Jucker. E i suggerimenti dei legali. Intanto negli States i figli di Rupert Murdoch...
Lo scorso aprile, in una lettera al Corriere della sera, Paolo Jucker, della famiglia di imprenditori tessili, raccontava la sua esperienza in tema di donazioni: aveva donato quasi tutto il patrimonio all’unico figlio per sostenere i suoi obiettivi professionali. Una scelta, quella donazione, che si era rivelata un errore. Perché…
Il Punto / Fisco

Londra taglia lo sconto ai “paperoni” esteri. Che ora possono scegliere l’Italia

Nel Regno Unito verranno ridotti dal 2025 i vantaggi fiscali per i cosiddetti "res-non-dom". Foglia: importanti ricadute economiche per il nostro sistema-Paese
di Giuliano Foglia* La notizia è divenuta ufficiale ormai due mesi fa: dall’aprile 2025, il Regno Unito dirà addio (gradualmente) al regime fiscale agevolativo per i cosiddetti “res-non-dom” (resident not domiciled) in vigore addirittura dal 1799. La novità non può che essere guardata con interesse dal nostro Paese, dal momento che,…
ACQUISIZIONI

Bonomi conquista anche Piovan (automazione industriale) che uscirà dalla Borsa

Investindustrial rileva il 58% dell'azienda quotata veneta che fattura 570 milioni di euro, per il 90% all'estero
Il gruppo Investindustrial di Andrea Bonomi rileva il 58,3% della Piovan Automation Systems dalla famiglia del fondatore, e si prepara a lanciare un’opa totalitaria per il delisting della società veneta di automazione industriale che fattura 570 milioni di euro, per il 90% all’estero, con 14 stabilimenti e 1.800 dipendenti. La famiglia Piovani…
HOSPITALITY GRANDI FIRME

Nobu sbarca in Italia con il Grand Hotel Via Veneto a Roma (e un super-finanziamento del gruppo Anima)

Investimento da 135 milioni per la nuova vita dell'iconica struttura nel salotto della capitale. Apertura: primavera 2025
Al posto dell’iconica insegna Grand Hotel Via Veneto ci sarà il nome della catena giapponese Nobu, che sbarcherà così in Italia nell’ospitalità di lusso dopo essersi affermata nell’alta ristorazione. Resterà il fascino della Dolce Vita anche grazie a diverse iniziative nel salotto della capitale. Nobu aprirà nella prossima primavera dopo…
INTERNAZIONALIZZAZIONE

Credito a tasso zero (o quasi) per l’export: così le imprese utilizzano sempre più Simest

Nel primo semestre dell'anno 60 aziende hanno colto l'opportunità, il 33% in più rispetto al 2023
Segnali di nuove dinamiche nell’internazionalizzazione delle imprese italiane. Li registra Simest, la società del gruppo Cassa depositi e prestiti che nel primo semestre del 2024 ha perfezionato  90 operazioni di supporto alle esportazioni per un valore di 203 milioni di euro, in forte crescita rispetto allo stesso periodo dello scorso…
Il Punto / Fisco

Riforma Fiscale e passaggi generazionali: i vantaggi della tassazione “in entrata” per i trust (che mette al sicuro da possibili aumenti dell’imposta di successione)

Le novità nella bozza del decreto legislativo che razionalizza il trattamento delle eredità e delle donazioni attraverso i trust. In un Paese con le aliquote tra le più basse d’Europa
di Giuliano Foglia* Nell’ampio contesto della Riforma Fiscale, di cui alla Legge delega n. 111/2023, è stata prevista anche la razionalizzazione dell’imposta sulle successioni e donazioni: la relativa bozza di decreto legislativo predisposta dal Governo si occupa anche di disciplinare la rilevanza – ai fini dell’imposta stessa – delle attribuzioni…
FONDI ANTI-CRISI

Le tre mosse di Clessidra per risanare e acquisire la veronese Iscom

Prima il subentro nei crediti raccolti dalle banche, poi un piano di risanamento industriale e finanziario. E adesso il 100% del capitale dell'azienda di coperture per grandi superfici
Prima il subentro nella titolarità dei crediti raccolti dalle banche. Poi la riorganizzazione con un piano industriale e finanziario concordato con la proprietà. E adesso l’acquisizione del 100% del capitale. Così si è completato l’ingresso della veronese Iscom nel portafoglio del gruppo Clessidra che fa capo alla Italmobiliare della famiglia…